Parti anche tu per la festa della birra più famosa del mondo! Scegli tra 8 pacchetti di viaggio per l’Oktoberfest ed affidati agli specialisti.
SCOPRI PARTENZEAnche per il 2025, la città di Monaco. ha scelto di affidarsi alla creatività dei suoi cittadini per selezionare il manifesto dell’Oktoberfest. La competizione pubblica ha visto trionfare due giovani talentuose della Munich Design School: Amiera Harithas e Dinah Charles Francis. Il loro lavoro, selezionato tra oltre un centinaio di proposte, rende omaggio alle figure centrali della festa più amata dai bavaresi e dai visitatori di tutto il mondo: camerieri, intrattenitori e lavoratori dietro le quinte.
Credits: RAW, Moritz Röder
Il visual vincente si distingue per il suo tratto grafico ispirato al mondo della filatelia, con uno stile che richiama i francobolli artistici. Una cameriera in dirndl, il tipico abito tradizionale bavarese, sorride mentre serve allegramente, incarnando il cuore pulsante dell’Oktoberfest: accoglienza, impegno e spirito di festa. La scelta cromatica vivace, l’umorismo sottile e l’aria di convivialità sono stati pensati per evocare l’atmosfera calorosa del Wiesn e allo stesso tempo parlare un linguaggio visivo moderno.
Amiera e Dinah hanno voluto trasmettere un messaggio chiaro: «Per noi, l’Oktoberfest rappresenta un luogo in cui persone diverse si incontrano, si conoscono e condividono esperienze uniche. Con il nostro design abbiamo cercato di restituire questi valori in modo attuale, senza tradire le radici bavaresi».
Il manifesto selezionato sarà ampiamente distribuito: comparirà sui profili social ufficiali, in formato digitale, affiggerà le strade di Monaco e sarà stampato anche su gadget e prodotti da collezione, come le iconiche steine, i boccali ufficiali del festival. La giuria ha valutato positivamente la capacità del design di rappresentare lo spirito autentico dell’Oktoberfest, la sua riconoscibilità immediata e la versatilità nell’adattarsi a vari formati e usi promozionali.
Clemens Baumgärtner, presidente della giuria e capo del Dipartimento del Lavoro e dello Sviluppo Economico, ha espresso il proprio entusiasmo per la proposta vincente: «Con questo manifesto celebriamo i veri eroi della festa: camerieri, artisti e lavoratori che rendono possibile il Wiesn ogni anno. Il design si distingue per l’allegria contagiosa, il tipico spirito di Monaco e la sua forza comunicativa anche su scala internazionale. È una grafica adatta a ogni utilizzo, dal digitale alla merchandising».
Il secondo premio è andato a Franziska Hofbauer, che ha conquistato la giuria con un progetto dai colori decisi e dai forti contrasti visivi. Il suo manifesto integra con armonia gli elementi simbolo dell’Oktoberfest: dalla birra ai brezel, dal costume tradizionale alle attrazioni del luna park. La sua composizione grafica, moderna e ben bilanciata, ha fatto colpo per l’impatto comunicativo sia in grande formato che in dimensioni più contenute.
Franziska, originaria di Monaco, lavora dal 2023 come editor per media digitali e stampati, ed è laureata in Tecnologia della stampa e dei media. La sua proposta si è classificata trentesima nella votazione online ma ha convinto la giuria per merito artistico e progettuale.
Il podio si completa con il progetto di Pascal Wilfling, direttore creativo e art director con lunga esperienza nel settore della comunicazione. Il suo manifesto offre una prospettiva inusuale sull’Oktoberfest: un cuore centrale unisce figure emblematiche come il Münchner Kindl, l’angelo Aloisius e due personaggi rappresentativi, uomo e donna. Il design si rivela pienamente solo dopo una seconda o terza osservazione, invitando chi guarda a esplorarlo con attenzione.
L’opera di Wilfling, giunta al 36° posto nella classifica del voto online, è stata comunque selezionata dalla città di Monaco per la fase finale grazie al suo approccio artistico originale e alla sua forza narrativa. La giuria ha voluto premiare l’audacia nel proporre una visione fuori dagli schemi, incoraggiando futuri partecipanti a osare con idee innovative.
Il concorso per il manifesto ufficiale è organizzato dal Dipartimento del Lavoro e dello Sviluppo Economico (RAW) del Comune di Monaco, in collaborazione con il sito ufficiale della città, muenchen.de. Attivo fin dal 1952, il contest ha mantenuto negli anni una modalità di selezione aperta e trasparente. Chiunque, professionisti o autodidatti, poteva presentare la propria candidatura a patto di rispettare i criteri tecnici e tematici.
Quest’anno sono stati presentati 113 progetti, di cui 74 sono stati ammessi al voto pubblico online. In totale, 8.458 utenti hanno espresso 38.400 preferenze, contribuendo a delineare una classifica di gradimento. La giuria, composta da esperti di comunicazione visiva, rappresentanti del Consiglio Comunale e membri del dipartimento economico, ha scelto i tre vincitori senza conoscere i nomi dei partecipanti né i risultati del voto popolare.
Il primo premio prevede una ricompensa in denaro pari a 2.500 euro, a cui si aggiungono 5.000 euro di diritti di licenza. Il secondo classificato riceverà 1.250 euro, mentre al terzo vanno 500 euro. Oltre al prestigio della selezione, i vincitori vedranno il proprio lavoro riprodotto su una vasta gamma di materiali ufficiali.
Il manifesto dell’edizione 2025 sarà infatti utilizzato per promuovere la festa in tutto il mondo, comparirà sui poster stradali, sulle piattaforme digitali, e sarà stampato sulla tazza da collezione ufficiale, un oggetto amatissimo da fan e appassionati, prodotto ogni anno dal 1978.
La presentazione ufficiale al pubblico si terrà nel mese di agosto, quando il design sarà svelato nella sua forma definitiva e affiancherà i preparativi per il prossimo, attesissimo Oktoberfest.